Canali Minisiti ECM

Le buone pratiche in Reumatologia

Reumatologia Redazione DottNet | 29/10/2018 13:05

Venerdì 9 Novembre

Per partecipare agli eventi previsti dal Programma Scientifico di Roma ExpoSalus and Nutrition clicca qui : avrai diritto all'iscrizione GRATUITA ad un Corso FAD che attribuirà 50 Crediti ECM!

Programma Scientifico

pubblicità

Venerdì 9 Novembre 2018

Ore 11,00-14,00 - SALA PLENARIA

Sessione SIR / Gisea

Prospettiva"le buone pratiche"

Titolo: Le buone pratiche in Reumatologia

Modera : Giovanni Lapadula, Mauro Galeazzi

11.00- 11.15 Le buone pratiche in Reumatologia: la medicina di precisione - Roberto Perricone

11,15- 11,30 La diagnosi precoce e la rete territoriale in reumatologia - Garifallia Sakellariou

11,30- 11,45 L'importanza dei registri per patologia : Registro GISEA - Iannone Florenzo

11.45-12.00 Work ability: Una misura di outcome sottostimata, e spesso non riconosciuta, nella Artriti e Spondiloartriti - Maria Manara

12,00- 12,15 Discussione

12,15- 14.00 TAVOLA ROTONDA: Tutela Paziente, Responsabilità Medica e Sostenibilità del Sistema

Modera : Carlo Gargiulo

Intervengono:

  • Giovanni Lapadula GISEA
  • Gaetano Siscaro Magistrato
  • Rosario Foti
  • Stefano Vella ISS
  • Francesco Saverio Mennini Tor Vergata

Interventi preordinati Associazioni Pazienti

  • APMAR
  • ANMAR
  • ADIPSO
  • AMICI

ore 14,00-18,00

Sessione organizzata da ASIQUAS in collaborazione con CNQ (Coordinamento Nazionale su Qualità e Sicurezza delle cure)

Integrazione dei servizi socio – sanitari : le reti cliniche (NO ECM)

Chairmen : Francesco Di Stanislao (ASIQUAS)

(INSH)

Relazione di esperti

Francesco Di Stanislao – ASIQUAS/ AGENAS;

Marinella Mistrangelo (Rete oncologica, Piemonte – Valle D’Aosta)

(Cittadinanza Attiva)

Testimonial di best practice

Frassoldati - Rete Oncologica della Romagna;

, Regione Veneto;

Giulio Toccafondi GRC Toscana

Paola Sabatini, ASReM, Molise;

Maurizio Dal Maso DG AOSP TERNI

Susanna Sodo AOSP TERNI

Silvana Zambrini – Rete Oncologica Lazio delegata FAVO, CESV

Dibattito

Integrazione dei servizi socio – sanitari : PDTA (Care Pathway) (NO ECM) in collaborazione con ASIQUAS

Chairmen :

  • Vincenzo Palmieri, ASIQUAS
  • Riccardo Tartaglia - INSH

Relazione di esperti

Massimiliano Panella (EPA)

Vincenzo Palmieri - ASIQUAS

Primiano Iannone (ISS)

Nicola Pinelli, FIASO;

Tiziana Frittelli DG AOP “TOR VERGATA” ROMA – Feder ANCI

Testimonial di best practice

Monica Minelli - Maria Grazia Bertagni, AUSL di Bologna;

Maurizio Melis, Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”, Cagliari;

Laura dalla Ragione, Rete DCA e DAI AUSL Umbria 1;

Nicola Pio Falcone, ASL Viterbo, Lazio;

Giuseppe Fatati AOSP TERNI

Amilcare Parisi - Jacopo Desiderio AOSP TERNI

Dibattito

 Link al Programma Completo

Commenti

I Correlati

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"